Con il contributo del Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Torino, l’Università di Torino avvia nel 2024 alcune selezionate sperimentazioni su casi aziendali con Micro, Piccole e Medie imprese iscritte all’ente camerale torinese, finanziate al 90%.
RISORSE FINANZIARIE E TIPOLOGIA DI CONTRIBUTO
Le risorse disponibili per il finanziamento dei progetti sperimentali congiunti con le imprese ammontano complessivamente a 150.000 €, con le quali saranno finanziati 10 progetti.
Ogni progetto dovrà prevedere un budget minimo di 17.000 €, relativo alla copertura delle spese di personale dell’Università di Torino coinvolto nell’attività sperimentale e delle spese di gestione e funzionamento delle strumentazioni dei laboratori dell'infrastruttura HST.
Il contributo minimo a carico di ogni impresa partecipante è pari a 2.000 €.
Consulta:
PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE. SCADENZA IL 05.04.24 ORE 17.00
Le proposte progettuali dovranno essere ideate e presentate dall’impresa congiuntamente a uno o più gruppi di ricerca dell'Università di Torino. Le proposte progettuali dovranno essere redatte secondo il template disponibile al seguente link in cui dovranno essere descritti gli obiettivi e le attività progettuali che si intendono realizzare, i risultati attesi e il piano di risorse economiche ipotizzato. Le proposte devono poi essere firmate e inviate tramite posta elettronica certificata (PEC) dall'amministratore legale dell'impresa all'indirizzo ateneo@pec.unito.it.
ATTENZIONE: per partecipare al bando è necessario avere un referente scientifico dell'Università di Torino (UniTo). Nel caso in cui non disponiate di un contatto, potete scrivere ad HST (hst@unito.it), che vi assisterà nel trovare un referente scientifico per il vostro progetto.
ESITO VALUTAZIONE DI IDONEITA' DELLE PROPOSTE - Recepite tutte le domande secondo i termini e le modalità indicate nel bando, si procederà alla valutazione di idoneità.
ESITI GRADUATORIE
Per consultare l'esito delle valutazioni delle proposte clicca qui. Le aziende ammesse devono comunicare ufficialmente l'accettazione del finanziamento e l'avvio del progetto come riportato all'articolo 8 del bando 2024.
AVVIO DEI PROGETTI
Al fine di formalizzare la collaborazione tra l’Università di Torino e l’impresa, le parti stipuleranno un accordo finalizzato a disciplinare i rapporti e le responsabilità legate alla realizzazione del progetto. Con la sottoscrizione dell’accordo l’università metterà a disposizione il suo team di ricercatori e i laboratori dell'infrastruttura e l’impresa si impegnerà a versare la quota del cofinanziamento approvato, pena l’impossibilità di proseguire con le attività progettuali.
I progetti dovranno essere avviati entro e non oltre il 30 settembre 2024.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per qualsiasi domanda e tipologia di supporto non esitate a contattarci all'email: hst@unito.it
Con il supporto del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Torino, l’Università di Torino lancia un invito per progetti sperimentali in collaborazione con Micro, Piccole e Medie imprese del territorio. L’obiettivo è promuovere l’analisi del comportamento umano per lo sviluppo di nuovi servizi e prodotti, grazie all’infrastruttura di ricerca “HST - Human Science & Technologies” e al coinvolgimento attivo dei ricercatori dell’Ateneo.
RISORSE FINANZIARIE E TIPOLOGIA DI CONTRIBUTO
Le risorse disponibili per il finanziamento dei progetti ammontano complessivamente a 100.000 €, con possibilità di espansione fino a 200.000 € in base alla domanda. Ogni progetto può avere un budget massimo di 35.000 €, necessario per coprire le spese di personale dell’Università e per l’utilizzo delle attrezzature scientifiche. La partecipazione richiede un cofinanziamento minimo del 10% delle spese ammissibili da parte dell’impresa.
Consulta:
Le imprese interessate dovranno compilare un breve abstract della proposta progettuale compilando il modulo al seguente link. Il modulo, firmato dall’amministratore legale, va inoltre inviato via PEC all’indirizzo ateneo@pec.unito.it.
Un Comitato Scientifico valuterà le proposte sulla base della fattibilità, disponibilità di strumentazioni, e competenze accademiche. Le imprese ammesse alla seconda fase definiranno le specifiche del progetto (contenuti, risultati, tempi, piano operativo e piano di risorse economiche necessarie) congiuntamente con i ricercatori individuati dal Comitato Scientifico.
ESITI GRADUATORIE - 15/12/22
Per consultare l'esito delle valutazioni delle proposte clicca qui.
AVVIO DEI PROGETTI
Al fine di formalizzare la collaborazione tra l’Università di Torino e l’impresa, le parti stipulano un accordo finalizzato a disciplinare i rapporti e le responsabilità legate alla realizzazione del progetto. Con la sottoscrizione dell’accordo l’università metterà a disposizione il suo team di ricercatori e i laboratori dell'infrastruttura e l’impresa si impegnerà a versare la quota del cofinanziamento approvato, pena l’impossibilità di proseguire con le attività progettuali.
I progetti dovranno essere conclusi entro 18 mesi dalla sottoscrizione dell’accordo.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Per qualsiasi domanda e tipologia di supporto non esitate a contattarci all'email: hst@unito.it