Casi d'uso
Le tecnologie presenti in HST sono utilizzate, spesso in integrazione tra loro, in vari settori di mercato per migliorare la qualità dei processi produttivi, organizzativi e di innovazione. Di seguito forniamo solo alcune delle possibili applicazioni già realizzate in altri contesti.
Motion tracking: trova vasti ambiti di applicazione, tra i quali la biomeccanica, la produzione virtuale e l’automotive. In ambito sportivo i sistemi di motion capture possono essere utilizzati per identificare e prevenire lesioni e migliorare le prestazioni dell’atleta. In ambito ingegneristico forniscono supporto nella progettazione e sviluppo di prodotti e nel migliorare l'efficienza della produzione.
Tecniche psicofisiologiche: mediante tecniche psicofisiologiche (elettroencefalografia, fNIRS, conduttanza cutanea, elettromiografia, elettrocardiogramma, temperatura, respirazione) è possibile, ad esempio, studiare come la presentazione di prodotti commerciali moduli le risposte implicite dei consumatori, al fine di comprendere i processi inconsci che avvengono nella mente del consumatore nel momento dell’acquisto e nel coinvolgimento emotivo per un brand.
Eye Tracking: un settore che beneficia in maniera rilevante dell’implementazione dell’eye tracking è quello del marketing. I dispositivi di mappatura e analisi dello sguardo sono stati utilizzati infatti per analizzare i comportamenti dei consumatori all’interno degli spazi di vendita, al fine di migliorare attività come l’allestimento, la scaffalatura, o anche il design delle confezioni. Le stesse tecnologie possono essere utilizzate in ambito museale e culturale anche per favorire l’accessibilità, ad esempio sviluppando prototipi di audio-guide per utenti dislessici in base a dove “posano gli occhi”.
Realtà Virtuale - Realtà Aumentata: gli ambienti di realtà virtuale immersivi e semi-immersivi sono sempre più utilizzati per l’addestramento del personale (i.e. operai edili, vigili del fuoco, stazioni aerospaziali), o in ambito culturale per riprodurre simulazioni 3D di ambienti del passato, per creare esperienze immersive “dentro” opere d’arte o nel campo teatrale.
Realtà Virtuale - Realtà Aumentata - Videowall: la Realtà Virtuale (RV), affiancata da sistemi di Realtà Aumentata (AR) o di visualizzazione dei dati come il Videowall interattivo, ha un utilizzo crescente anche nel campo biomedicale (i. e. campo chirurgico e diagnostico).
Realtà Virtuale - Realtà Aumentata - Body Scanner: la RV in integrazione con i Body Scanner ha rivoluzionato anche il mondo della moda. Diversi marchi hanno deciso di utilizzare le possibilità di questi apparati per la realizzazione di abiti di alta sartoria. Un esempio è quello dei camerini a infrarossi che consentono di ricreare le misure anatomiche del cliente in pochi secondi e di conservare i dati per acquisti futuri.